→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Zona liberata è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 120

Brano: Domodossola

Cino Moscatelli tiene a Domodossola il primo comizio della «Zona liberata » (21.9.1944)

comunisti Porta, Roberti, Redimisto Fabbri e Dante Zaretti. L’insurrezione della vicina Villadossola (v.) costrinse i dirigenti locali più noti ad abbandonare Domodossola e a spostarsi nei dintorni. Domodossola ebbe il suo più grande momento di lotta nel settembreottobre 1944, quando divenne capitale della « Zona liberata » e sede della Giunta di governo della repubblica dell’Ossola (v.).

Bibliografia: Comune di Domodossola, La repubblica dell'Ossola, 1959; A. Azari, Un anno di Resistenza nell'Ossola, M.L.I., 1953.

Don

L’antico Tanais. Fiume della parte occidentale dell’Unione Sovietica. Nasce dal lago Ivan, bagna le regioni di Tuia, Riazan, Orlov, Voronez, Stalingrado, Rostov, e dopo un percorso di 1.870 km si getta nel golfo di Taganrog (Mare d’Azov). L’ansa formata dal Don nel suo punto più vicino al Volga delimita un grande bacino ricco di giacimenti minerari e di centri industriali.

La battagl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 134

Brano: [...]rirà in campo di deportazione; Giovanni S pagar ino [Rino], socialista.

A ricordo di quel periodo, dopo la Liberazione venne murata nell’atrio del palazzo municipale di Nizza Monferrato una lapide, riproducente il testo del telegramma inviato il 5.11.1944 dalla Giunta popolare al governo dell’Italia liberata: « Governo democratico di unione nazionale — In nome et per conto cotesto governo et C.d.L.N.A.I. insediasi oggi Giunta popolare governo Zona liberata Provincia di Asti destra Tanaro comprensiva quaranta Comuni stop Zona liberata forze partigiane est presidiata da due mesi stop Giunta et partigiani propongono difendere zona et continuare lotta contro nazifascisti stop Pregano provvedere inviare armi medicinali et mezzi finanziari stop Popolazione entusiasta disposta combattere stop Occorrono armi stop Viva Italia stop. 5 nov. 1944 Giunta popolare governo Astigiano liberato ».

Le battaglie a difesa della Zona libera

Per la sua funzione di sede centrale del movimento di liberazione della zona, Nizza fu presa di mira dal nemico. Le forze nazifasciste cercarono di assalire la città due volte. La prima volta (20.10.1[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 119

Brano: [...]si delle centrali elettriche e delle dighe delle valli Antigorio e Formazza, che offrivano maggiori possibilità di rifornimento e di resistenza trovandosi fuori delle grandi vie di comunicazione. Negli stabilimenti della Montecatini, della Metallurgica, della SIPS, della Rumianca e della Galtarossa si costituirono squadre armate dirette da Ettore Tibaldi, nonché dai

w ^ COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE

Sunto Promiisoria « Governo

della Zona Liberata

DOMODOSSOLA

r* ’Jww.?» v*w Gmm* Mfcu.** « <«***» .r tot w nmmti1 m w uno* te** iM. *#»***, «sa GIUNTA MtOWtSOMA

m GOVÌMHO «*.! imm fc

! Ut ** M <*.■ ti.1»: ■jMm’xtrn m J U&vma» «*

■ t* StatMJ» < tur;

5 Unsmmtm m , feto» <rwn> Urw»

L*; '4' I* V «momm» MF a m « fcww* Kftw*

t .1 \ V f : .1 J : _ >■ (SK&Of fy ’.A&tiNM

NftfM* ti Ali. «feawesm tteis tomo* tinMevm

¥. S : (> Cwsww;* fon i rwa« * l:t; Kt.’va 4«; fcnoiMl*

i g*P swr*f*s. Cv«s i MnkM*'»

** &*»» v «5 Vitem ?.*** m*.

a* ««ewwfct W»< «■■".»*« vssfcèR tmtt

> ?«■» f».* tumm vgidtotmmm ftth m*
[...]

[...]_ >■ (SK&Of fy ’.A&tiNM

NftfM* ti Ali. «feawesm tteis tomo* tinMevm

¥. S : (> Cwsww;* fon i rwa« * l:t; Kt.’va 4«; fcnoiMl*

i g*P swr*f*s. Cv«s i MnkM*'»

** &*»» v «5 Vitem ?.*** m*.

a* ««ewwfct W»< «■■".»*« vssfcèR tmtt

> ?«■» f».* tumm vgidtotmmm ftth m*

■ ■ t . ■;

■a 3*1.". tm mw * & ;* to&pttf*

ki *■>#« VMM " * **: « htMW «WWM*# ?. CMMO B

t ~T **«' <■:**t * *4HeWf

u cium*

Manifesto della G.P.G. della « Zona liberata » di Domodossola (12.9.1944)

119



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 343

Brano: [...]44), fu costituita una Giunta provvisoria di governo che provvide a riattivare prontamente i servizi postali, telefonici e telegrafici; fin dal 3 ottobre ripresero così a funzionare regolarmente i servizi con la Svizzera. La corrispondenza diretta aH’esterno della « Zona libera » era verificata da un ufficio di censura e l'esecuzione di tale operazione è attestata dall'uso di un’etichetta bianca con la dicitura: « Verificato per censura Ossola, Zona liberata » stam

343



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 232

Brano: [...]ce colpo di mano il 24.3.1944. Portatosi sulle Langhe, contribuì alla costituzione della XVI Brigata Garibaldi « Generale Perotti ». Successivamente fu commissario politico della Vili Divisione Garibaldi « Asti », appartenente alla IX Divisione Garibaldi « A. Imerito » e, al momento della Liberazione, della IX Zona Monferrato.

Quale rappresentante delle formazioni garibaldine, fece parte della Giunta popolare di governo della Repubblica della Zona liberata dell 'Alto Monferrato.

Dopo la Liberazione, ricoprì varie cariche pubbliche e di partito ad Asti (tra cui quelle di consigliere comunale e segretario dell’A.N.P.I. Provinciale).

Omegna

Comune di 14.000 abitanti in provincia di Novara, Omegna è il capoluogo del Cusio (la regione del lago di Orta), con un territorio di circa 30 kmq delimitato dalla Vaisesia, dall'Ossola e dal Verbano. Vi trovano occupazione tutt'oggi oltre 5.000 lavoratori.

Movimento operaio

Le fabbriche di Omegna e Crusinallo (località attigua al capoluogo) vantano antiche tradizioni di organizzazione socialista[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Zona liberata, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---fascismo <---Il C <---Redimisto Fabbri <---Zona libera <---antifascisti <---comunista <---eroismo <---italiana <---italiano <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazismo <---nazista <---nazisti <---socialista <---A.N.P.I. <---Alfonso Broncia <---Alpina G <---Alpina G L <---Amedeo Bel Ioni <---Bibliografia <---Botosani in Romania <---Brigata G <---Brigata G L <---C.S.I.R. <---C.V.L. <---Cino Moscatelli <---Colonial Office di Londra <---Comune di Domodossola <---Comune di Nizza Monferrato <---Di Dio <---Diritto <---Domenica di sangue <---Ettore Tibaldi <---F.L.D. <---Filippo Beltrami <---Filosofia <---Filosofia e teologia <---G.L. <---G.P.G. <---Giovanni S <---Giuseppe Basso <---Il C L <---Il C S <---Imanato del Golfo <---Italia libera <---La prima <---Lancia Ro <---Lenin del Cusio <---Luigi Zoppetti <---M.L.I. <---Mar Nero <---Mario Muneghina <---Martini Mauri <---Movimento operaio <---Muneghina a Montecrestese <---Nicola II <---P.C.I. <---Partito comunista <---Penisola Arabica <---Pippo Coppo <---Provincia di Asti <---Renato Cucco a Premo <---Rocchetta Palafea <---S.S. <---Storia <---Teologia <---V Divisione Alpina <---Val Strona Da Domodossola <---Vili Divisione Garibaldi <---Viva Italia <---Viva Statini <---Wolff in Svizzera <---Zona Liberata <---Zona di Ampezzo <---Zona di Aosta <---africanismo <---antifascista <---antifasciste <---antimperialista <---astigiana <---azionista <---comunisti <---d'Aosta <---d'Omegna <---d'Ossola <---dell'Alto <---dell'Ossola <---democristiano <---espansionismo <---fascista <---fascisti <---franchista <---imperialista <---iraniani <---italiane <---italiani <---massimalista <---nazifascisti <---nazionalisti <---nell'Ossola <---nigeriano <---squadriste <---teologia <---zarista <---zariste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL